Le istruzioni ministeriali dell’Agenzia delle entrate nel modello di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche 2020 prevedono (erroneamente) che il calcolo dell’acconto relativo all’ Irpef sia effettuato con versamenti nella misura del 40% e del 60%
About the Author

Determinazione del reddito per un Agente di commercio in regime agevolato
Come noto, esistono due regimi fiscali agevolati che permettono di ottenere in alcuni casi un vantaggio in termini di imposizione fiscale o addirittura contributiva per il contribuente che li adotta. Il primo è il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità il cui accesso è ormai precluso ma che risulta ancora utilizzabile da coloro i …
Bonus pubblicità anche per i professionisti
A partire dal prossimo anno, sia imprese che lavoratori autonomi potranno beneficiare di un’interessante agevolazione fiscale riconosciuta in merito alle campagne pubblicitarie condotte su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche (queste ultime se di risonanza locale) (Cfr. Art 57-bis del D.L. 50/2017 e L. 198/2016). Il bonus sarà riconoscibile dal 2018 ma potrà comunque riferirsi agli investimenti effettuati già a …
Calcolo della soglia di reddito ai fini del gratuito patrocinio
Come noto, l’ordinamento giuridico prevede un istituto pensato al fine di garantire la tutela delle fasce economicamente più deboli nel sostenimento di controversie tributarie oltre che civili, amministrative e penali. Si tratta, in particolare del gratuito patrocinio, la cui fonte risiede nel Testo unico in materia di spese e di giustizia (D.p.r. 115 del 30/05/2002, artt. 74 e seguenti). Il …
Spesometro e operazione intracomunitarie senza iscrizione VIES
Le operazioni intracomunitarie senza iscrizione al Vies hanno un trattamento diverso ai fini dell’indicazione nello Spesometro a seconda che si tratti di acquisti o vendite. Vediamo i motivi per tale diverso trattamento. Come sappiamo un contribuente italiano, soggetto passivo iva, che intenda effettuare operazioni intracomunitarie è normalmente tenuto a comunicare quest’intenzione tramite l’apposito modello dichiarativo dell’Agenzia delle Entrate, esercitando la …
Scheda carburante e semplificazioni di compilazione per i professionisti
Come devono essere certificati gli acquisti di carburante per le imprese e professionisti. Come noto, l’art. 21 co. 1 del D.P.R. 633 del 1972 prescrive che per ciascuna operazione imponibile, il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura, o assicura che la stessa sia emessa per suo conto dal cessionario, committente ovvero da …
- Page 1 of 2
- 1
- 2