Il commercio elettronico verso i consumatori finali trova disciplina IVA attraverso le semplificazioni introdotte con il “Mini one shop stop – MOSS”. Articolo estratto dalla Rivista estera n. 3/2016 Il commercio elettronico sta rivoluzionando il sistema di vendita al dettaglio per numerose tipologie di beni. Attraverso il web le aziende riescono a promuovere in tempo reale i propri beni e servizi anche attraverso i social network. …
About the Author

La Business Intelligence in gestione multinazionale
Utilità e vantaggi nell’utilizzo delle tecnologie di reporting in ambito internazionale, articolo tratto dalla Rivista mensile di Fiscalità Estera n. 6/2016 dove è possibile leggere l’articolo completo, La digitalizzazione delle imprese, e dei loro processi critici, apre a nuove possibilità nell’ambito del controllo del business delle imprese internazionalizzate. I sistemi informativi, tradizionalmente costruiti per orientare il management all’efficiente gestione delle …
I derivati in bilancio
Le novità introdotte dal d.lgs. n. 139/2015 con riferimento ai derivati, articolo tratto dalla Rivista mensile di Fiscalità Estera n. 5/2016 dove è possibile leggere l’articolo completo, I derivati sono contratti il cui valore deriva dal prezzo di uno strumento finanziario sottostante. Numerose sono le tipologie di derivati ma i più comuni sono: i contratti a termine, gli swap, i …
Reporting Design: cosa cambia con l’uso delle nuove tecnologie
Costruzione e utilizzo della Business intelligence per l’analisi dei risultati. L’articolo è tratto dalla Rivista mensile di Fiscalità Estera n. 1/2016, dove è possibile leggere l’articolo completo. La Rivista è disponibile anche in ABBONAMENTO in offerta speciale! Nelle aziende internazionalizzate riveste sempre più importanza il tema della rappresentazione dei dati di performance sia di tipo “corporate” che di singola “filiale”. …
Le nuove regole di bilancio sull’internazionalizzazione delle società non quotate
Il processo di modifica della normativa civilistica di bilancio è culminato con il recepimento e l’attuazione della direttiva comunitaria 2013/34/EU, avvenuta con il d.lgs. n. 139/2015 del 18 agosto 2015. Le novità introdotte entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2016 e non interesseranno l’esercizio 2015 ed il relativo bilancio. Le modifiche sono rilevanti ed hanno anche la finalità …
Il ruolo del budget nei processi di business internazionale
Il budget e la programmazione delle attività d’impresa a livello globale, vantaggi e criticità. I processi di programmazione e pianificazione dell’attività d’impresa rivestono, da sempre, un’importanza centrale per lo sviluppo del business coerente alla strategia aziendale. Anche se da molti considerato “superato” e quindi potenzialmente poco utile nel moderno concetto dinamico di mercati in continua evoluzione, il budget rimane, a …