La multi-attività non è piu' soggetta all'obbligo di annotazione separata per la compilazione degli studi di settore. La regola dal 2008 è la prevalenza. Ma attenzione alle regole per stabilire quale modello di studio deve essere compilato.
Gli importi del diritto annuale, con riferimento all'anno 2010, sono stati bloccati al 2009 con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze del 22/12/2009 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 gennaio 2010 n. 24. <br /> Per il 2010, quindi, si applicheranno gli stessi ammontari previsti per il 2009, sia per quanto riguarda gli importi in misura fissa sia per quelli variabili.<br /> <br /> Sono tenute al pagamento del diritto annuale tutte le imprese iscritte o annotate nel registro delle imprese <strong>al 1° gennaio di ogni anno</strong>, <strong>nonché le imprese iscritte o annotate nel registro delle imprese nel corso dell'anno di riferimento</strong>.<strong></strong>
Il d.lgs. 173/2008, attuativo della direttiva comunitaria n. 2006/46/CE, ha modificato sia i limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata sia quelli per la compilazione del bilancio consolidato. Inoltre il recente d.lgs. 39/2010, attuativo della direttiva comunitaria n. 2006/43/CE, ha riformato la disciplina della revisione legale, in particolare ha ampliato le ipotesi di obbligatorietà del collegio sindacale per le società a responsabilità limitata. <br /> Per le società aventi esercizio coincidente con l’anno solare, le modifiche relative ai nuovi limiti per la redazione del bilancio abbreviato e consolidato devono essere applicate a partire dal bilancio chiuso al 31.12.2009.
Gli agenti ed i rappresentanti di commercio sono tenuti al versamento dei contributi previdenziali all’ENASARCO, l’Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti ed i Rappresentanti di Commercio. I contributi sono dovuti su tutte le provvigioni spettanti in dipendenza dei rapporti di agenzia. Le nuove misure dei minimali e massimali, sono state rese note dall’ENASARCO con comunicazione del 7 gennaio 2010.
Modelli Intra mensili o trimestrali non piu' solo per le cessioni di beni, ma anche per i servizi. Anche l'acquisto di un semplice software da internet fa scattare l'obbligo.
I bilanci 2009 vedono il debutto del nuovo linguaggio elettronico elaborabile Xbrl, più dinamico rispetto ai tradizionali formati PDF o TIFF.
Gli amministratori di una società devono redigere annualmente, ai sensi dell’art. 2423 del codice civile, il bilancio d’esercizio, composto da:<br /> <br /> • stato patrimoniale;<br /> • conto economico;<br /> • nota integrativa.<br /> <br /> Una volta redatto il bilancio, tali soggetti devono convocare almeno una volta all’anno l’assemblea ordinaria per l’approvazione dello stesso.<br /> Il progetto di bilancio redatto e approvato dall’organo amministrativo deve restare depositato in copia presso la sede della società, insieme alle relazioni degli amministratori, dei sindaci o dell’eventuale organo di controllo contabile, durante i 15 giorni precedenti alla data dell’assemblea e finché viene approvato, in modo tale che i soci possano prenderne visione.
La Corte Suprema di Cassazione, con l'ordinanaza n. 7023, depositata il 24 marzo 2010 ha stabilito che il valore dell'avviamento accertato ai fini dell'imposta di registro non vincola l'amministrazione e il contribuente in sede di accertamento ai fini Irpef.
Contrasto alle frodi fiscali, semplificazioni edilizie con eliminazione dell'obbligo di presentazione della DIA, solo alcune delle novita del decreto incentivi approvato il 25 marzo 2010
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco