Il coefficiente di rivalutazione per maggio 2022 delle quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2021 è 3,732345.
L'Istituto centrale di statistica ha reso noto infatti che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di maggio 2022 è stato pari a 110.67 punti, di nuovo in rialzo rispetto ad aprile.
Questo è il dato di base su cui si calcola il coefficente per la rivalutazione della quota di TFR accantonato.
Rivediamo di seguito in dettaglio cos'è, come si calcola e come viene tassato il Trattamento di Fine Rapporto. Nei successivi paragrafi sono forniti anche i coefficienti di rivalutazione a partire dal 2017.
TFR, cos'è
- l' anticipazione di una parte degli importi in corso di rapporto,
- la costituzione di un fondo di garanzia contro l’insolvenza del datore di lavoro,
- alcune disposizioni in materia pensionistica.
L'articolo continua dopo la pubblicità
1) Calcolo TFR, rivalutazione, versamento e trattamento fiscale
Inoltre, ogni anno il TFR accantonato è rivalutato ad un tasso composto, costituito dall'1.5% in misura fissa e dal 75% , dell' aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, come accertato dall'ISTAT rispetto al dicembre dell'anno precedente.
Si ricorda che:
- In caso di anticipo del Tfr, il tasso di rivalutazione si applica sull'intero importo accantonato fino all'erogazione. Per il resto dell'anno l'aumento si applica, invece, solo sulla quota che rimane a disposizione del datore di lavoro.
- Non è soggetta a rivalutazione versata dai lavoratori ai fondi di previdenza complementare.
- Deve invece essere rivalutata a cura del datore di lavoro la quota di Tfr maturata dal dipendente di un'azienda con almeno 50 dipendenti che non ha aderito alla previdenza complementare.
- Le quote accantonate fino al dicembre dell'anno precedente si rivalutano utilizzando il coefficiente in vigore alla data della cessazione
- Sul totale si applica il 17% di imposta sostitutiva
- Al totale si somma il TFR maturato nell'anno di riferimento e
- si sottrae il contributo dovuto al Fondo Pensioni INPS (L.287-1992)
- con acconto del 90% della rivalutazione maturata nell'anno precedente entro il 16 dicembre dell'anno di riferimento, tramite modello F24, con il codice tributo 1712,e
- a titolo di saldo entro il 16 febbraio dell'anno successivo, con il codice tributo 1713.
2) L’anticipazione del TFR e l’indennità mortis causa
1) eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche;
2) acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile;
3) spese da sostenere durante il congedo parentale;
4) spese da sostenere per la formazione del lavoratore.
Condizioni di miglior favore possono essere previste dai contratti collettivi o da patti individuali.
3) Coerfficienti rivalutazione TFR 2017 e 2018
| Periodo in cui cessa il rapporto di lavoro | coefficiente
| Gennaio 2017 dal 15.01 al 14.02 | 0,349327
| Febbraio 2017 dal 15.02 al 14.03 | 0,773430
| Marzo 2017 dal 15.03 al 14.04 | 0,898430
| Aprile 2017 dal 15.04 al 14.05 | 1 ,247757
| Maggio 2017 dal 15.05 al 14.06 | 1,223205
| Giugno 2017 dal 15.06 al 14.07 | 1,273430
| Luglio 2017 dal 15.07 al 14.08 | 1,398430
| Agosto 2017 dal 15.08 al 14.09 | 1,822532
| Settembre 2017 dal 15.09 al 14.10 | 1,723205
| Ottobre 2017 dal 15.10 al 14.11 | 1,698654
| Novembre 2017 dal 15.11 al 14.12 | 1,748878
| Dicembre 2017 dal 15.12 al 14.01.2018 | 2,098205
| Gennaio 2018 | 15 Gen/14 Feb 18 | 0,421736
| Febbraio 2018 | 15 Feb/14 Mar 18 | 0,546736
| Marzo 2018 | 15 Mar/14 Apr 18 | 0,820104
| Aprile 2018 | 15 Apr/ 14 Mag 18 | 0,945104
| Maggio 2018 | 15 Mag/14 Giu 18 | 1,292656
| Giugno 2018 | 15 Giu/14 Lug 18 | 1,566024
| Luglio 2018 | 15 Lug /14 Ago 18 | 2,335312
| Agosto 2018 | 15 Ago/14 Set 18 | 2,089392
| Settembre 2018 | 15 Set/14 Ott 18 | 2,214392
| Ottobre 2018 | 15 Ott/ 14 Nov 18 | 2,191024
| Novembre 2018 | 15 Nov /14 Dic 18 | 2,241840
| Dicembre 2018 | 15 dic/14 Gen 2019 | 1,566024
4) Rivalutazione TFR 2019 e 2020
RIVALUTAZIONE TFR 2019
|
5) Coefficienti rivalutazione TFR 2021 e 2022
RIVALUTAZIONE TFR 2021 | ||||
Mese | periodo fine rapporto | indice istat | Tasso fisso 1,5% | coefficiente rivalutazione |
Gennaio | 15-01 14-02 | 102,9 | 0,125 | 0,564883 |
Febbraio | 15-02 14-03 | 103,00 | 0,250 | 0,763196 |
Marzo | 15-03 14-04 | 103,3 | 0,325 | 1,108138 |
Aprile | 15-04 14-05 | 103,6 | 0,500 | 1, 526393 |
Maggio | 15-05 14-06 | 103,7 | 0,625 | 1,578079 |
Giugno | 15-06 14-07 | 103,8 | 0,750 | 1, 849707 |
Luglio | 15-07 14-08 | 104,2 | 0,875 | 2,267962 |
Agosto | 15-08 14-09 | 104,7 | 1 | 2,759531 |
Settembre | 15-09 14-10 | 104,5 | 1,275 | 2,737903 |
Ottobre | 15-10 14-11 | 105,1 | 1,250 | 2,267962 |
Novembre | 15-11 14-12 | 105,7 | 1,375 | 3,867669 |
Dicembre | 15-12 14-01-2022 | 106,2 | 1,500 | 4,359238 |
RIVALUTAZIONE TFR 2022 3,732345 | ||||
Mese | periodo fine rapporto | indice istat | Tasso fisso 1,5% | coefficiente rivalutazione |
Gennaio | 15-01 14-02 | 107,7 | 0,125 | 1,184322. |
Febbraio | 15-02 14-03 | 108,8 | 0,250 | 2,086158 |
Marzo | 15-03 14-04 | 109,9 | 0,325 | 2,987994 |
Aprile | 15-04 14-05 | 109,7 | 0,500 | 2,987994 |
Maggio | 15-05 14-06 | 109,7 | 0,625 | 3,732345 |