Pacchetto completo con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia e casi pratici
Il Pacchetto comprende:
Guida alla contabilità generale in partita doppia + Eserciziario
La guida è un indispensabile ausilio per chi vuole apprendere le basi della tecnica contabile della partita doppia ed è scritta in modo comprensibile e semplice, ricca di esempi e casi pratici dettagliatamente commentati, ed è una indispensabile base per chi vuole successivamente approfondire ulteriori argomenti contabili.
Partita Doppia 1: Scritture di esercizio
Utile raccolta sistematica di 241 scritture in PD, organizzate in 8 moduli di argomenti e 47 schede di sottoargomenti, delle principali operazioni di gestione dell'impresa.
Partita Doppia 2: Scritture di assestamento, chiusura e riapertura
Utile raccolta sistematica di 130 scritture in Partita Doppia, organizzate in 5 moduli e 34 schede di sottoargomenti di tutte le fasi contabili degli assestamenti e della chiusura e riapertura dei conti.
Il software passa in rassegna tutte le fasi contabili degli assestamenti e della chiusura e riapertura dei conti, oltre ad illustrare chiaramente le aggregazioni di voci per la formazione degli schemi di bilancio civilistico. Inoltre un modulo è interamente dedicato ai conti d'ordine e ai sistemi supplementari.
Partita Doppia 3: casi pratici
Il Foglio di lavoro in excel PARTITA DOPPIA - 3: "Casi pratici" è una raccolta sistematica di 201 scritture in partita doppia organizzate in 31 schede e 45 casi pratici, ed è il completamento del software PARTITA DOPPIA - 1: "Scritture di esercizio" e PARTITA DOPPIA - 2: "Scritture di assestamento, chiusura e riapertura" dello stesso autore.
In questo tool sono raccolti 45 CASI PRATICI per ognuno dei quali se ne analizzano gli aspetti contabili e il collocamento delle singole voci in bilancio.
I CASI PRATICI sono inseriti in pratiche SCHEDE stampabili ed elencate per argomento.
Per mezzo di un pratico INDICE ANALITICO è possibile accedere all’elenco delle SCHEDE e dei singoli CASI PRATICI.
Si riportano di seguito tutti i CASI PRATICI dei quali si illustrano le scritture in partita doppia:
- ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
- AZIONI PROPRIE
- CESSIONE D’AZIENDA
- CONFERIMENTI DI AZIENDA
- CONFERIMENTI IN NATURA NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI E REVISIONE DI STIMA
- ACCERTAMENTO FISCALE E CONTENZIOSO
- CONTRATTO DI COMMISSIONE
- CONTRIBUTI IN C/IMPIANTI
- CONTRIBUTI IN C/CAPITALE
- CONTRIBUTI IN C/ESERCIZI
- COSTO AMMORTIZZATO PER MUTUO PASSIVO
- CREDITO D’IMPOSTA
- FACTORING
- FUSIONE PER UNIONE
- FUSIONE PER INCORPORAZIONE
- IMPOSTE DIFFERITE
- IMPOSTE ANTICIPATE
- LAVORAZIONI PRESSO TERZI
- LEASING GESTIONE CONTRATTO
- LIQUIDAZIONE VOLONTARIA
- PARTECIPAZIONI: METODO DEL COSTO
- PREMIO INAIL
- REVERSE CHARGE
- RIVALUTAIZONI D.L. 104/2020 (DECRETO AGOSTO)
- LEGGE SABATINI
- SPLIT PAYMENT
- OPERAZIONI IN TITOLI: OBBLIGAZIONI
- TICKET RESTAURANT
- OPERAZIONI IN TITOLI: B.O.T.
- TRASFORMAZIONE
- SUPERBONUS 110%
NOTE: Richiede Excel 97 per Windows o superiori.
Indice
Indice Guida alla contabilità generale in partita doppia + Eserciziario
CAPITOLO 1: LE OPERAZIONI E GLI ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE pag. 5
1. Le operazioni e gli aspetti della gestione
2. Aspetto finanziario della gestione
3. Aspetto economico della gestione
4. Il reddito globale
5. Analisi dei fatti di gestione
CAPITOLO 2: IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO pag. 13
1. Gli elementi del patrimonio
2. Le equazioni patrimoniali
3. Il prospetto del patrimonio
CAPITOLO 3: IL REDDITO D’ESERCIZIO pag. 18
1. La competenza economica
• Ratei e risconti
• Rimanenze
• Ammortamenti
2. Il calcolo del reddito di esercizio
CAPITOLO 4: LA CONTABILITA’ GENERALE E I CONTI pag. 26
1. Le regole di registrazione
2. Le regole della partita doppia
3. Le rilevazioni in partita doppia sul libro giornale e nei conti di
mastro
CAPITOLO 5: LE PRINCIPALI RILEVAZIONI DI ESERCIZIO pag. 41
1. Acquisti e loro regolamento
2. Vendite e loro regolamento
3. Operazioni con le banche
4. Costituzione dell’azienda
5. Altre scritture di esercizio
6. Le scritture di chiusura di esercizio
7. Le scritture di riapertura di esercizio