16,90 € + 4% IVA
Vademecum sul Superbonus 110%; eBook PDF di 106 pagine.
Aggiornato con la conversione in legge del Decreto Aiuti quater (in attesa della sua pubblicazione in GU)
Modulo CILA scaricabile.
Superbonus al 90 per cento nel 2023 con la possibilità per i proprietari di immobili unifamiliari di accedere solo in caso di reddito familiare entro i 15.000 e purché si tratti di prima casa. Per gli immobili unifamiliari che al 30 settembre hanno realizzato almeno il 30 per cento del progetto arriva la possibilità di accedere al Superbonus con aliquota al 110% fino al 31 marzo 2023.
Con la legge di Bilancio 2023 e la conversione in legge del decreto Aiuti quater il Superbonus al 110% resta solo residuale.
Tra le altre novità l'aumento del numero di cessioni ammesse all'interno del sistema bancario, la possibilità di compensazione con termini più ampi per fornitori e cessionari in caso di contratti conclusi entro il 31 ottobre 2022 e l'arrivo di prestiti ponte per le imprese in carenza di liquidità, che potranno usare come garanzia anche i crediti da Superbonus già acquistati.
Da segnalare anche alcune interessanti indicazioni dell'Agenzia delle entrate che forniscono un'interpretazione autentica di alcune norme e alcune sentenze della Cassazione sull'obbligo di realizzazione dei lavori agevolati.
Nell'ebook la panoramica delle novità
Premessa
1. Le nuove scadenze
1.1 Termini per i lavori
1.2 Condomini con CILAS depositata
1.3 Villette e con lavori in corso
1.4 Solo villette prima casa dal 2023
1.5 Stop al Supersismabonus acquisti
2. Immobili e interventi
2.1 Regole di base
2.2 Interventi trainanti e trainati
2.2.1 Gli immobili vincolati
2.3 L’APE convenzionale
2.3.1 Gli edifici allacciati al teleriscaldamento
3. Contribuenti e spese
3.1 Le agevolazioni per i condomini
3.2 Familiari conviventi
3.3 Titolari di partita IVA
3.4 La maggioranza per dare il via ai lavori condominiali
3.5 Termini e modalità dei pagamenti
3.6 Le spese accessorie
3.7 Gli oneri professionali
3.8 Niente detrazione per le spese amministrative
3.9 Lavori trainanti e trainati sostenuti da soggetti diversi
4. Le alternative alla detrazione
4.1 Le opzioni
4.2 Scelta autonoma per singolo contribuente
4.3 Cessione del credito a stato di avanzamento dei lavori
4.4 Cessione del credito in condominio
5. Interventi trainanti di risparmio energetico
5.1 I tetti di spesa
5.2 Edifici “misti”
5.3 Edifici con più unità immobiliari di unico proprietario
5.4 Cappotto termico e pareti disperdenti
5.5 Sostituzione degli impianti di riscaldamento centralizzati
5.5.1 Caldaie a condensazione
5.5.2 Pompe di calore
5.5.3 Sistemi ibridi
5.5.4 Impianti di microcogenerazione e collettori solari
5.5.5 Impianti geotermici altamente efficienti
5.5.6 Stufe e caldaie a biomasse
5.6 Ventilazione meccanica controllata
6. Interventi trainati risparmio energetico
6.1 Ecobonus rafforzato
6.2 Infissi, porte e finestre
6.3 Schermature solari
6.4 Pannelli per la produzione di acqua calda
6.5 Stufe a biomasse
6.6 Building automation
6.7 Eliminazione delle barriere architettoniche
7. Pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica
7.1 I panelli agevolati
7.2 Le colonnine di ricarica
8. Supersismabonus
8.1 La tipologia delle opere
9. Appalti e SOA
9.1 Niente stato legittimo dell’immobile
9.2 La regolarità edilizia
9.3 Meno vincoli per la coibentazione
9.4 CILAS anche per gli interventi trainati
9.5 Le verifiche sempre obbligatorie
9.6 Solo imprese che applicano i CCNL dell'edilizia per lavori oltre 70.000 euro
9.7 SOA obbligatorio dal 2023 per lavori oltre i 516.000 euro
10. L’asseverazione delle spese
10.1 I costi congrui
10.2 Le regole di applicazione
10.3 Asseverazione in due step
10.4 Nuove polizze per i tecnici e sanzioni più elevate
10.5 Visto di conformità ad ampio raggio per il Superbonus
10.6 La documentazione per il Visto
11. La comunicazione di cessione del credito
11.1 Modello e termini
11.2 Prima cessione sempre libera
11.3 Cessioni successive alla prima anche per singole rate annuali
11.4 Più rate per la compensazione
11.5 I controlli preventivi delle Entrate
11.6 Il recupero delle agevolazioni indebite
Appendice normativa
Modulo CILA superbonus
Vademecum sul Superbonus 110%; eBook PDF di 106 pagine.
Aggiornato con la conversione in legge del Decreto Aiuti quater (in attesa della sua pubblicazione in GU)
Modulo CILA scaricabile.
Isbn: 9788891662439