Accordo ristrutturazione debiti e concordato preventivo

Accordo ristrutturazione debiti e concordato preventivo

eBook di 120 pag. sui percorsi di natura giudiziale per portare fuori dalla crisi d'impresa, l'accordo di ristrutturazione e il concordato preventivo

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788868055851

14,33 € + 4% IVA
(14,90 € IVA Compresa)
Data: 07/11/2017
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Il presente ebook precedente alla riforma avvenuta con l’approvazione del Codice della Crisi e insolvenza (Dlgsv.14 del 12 gennaio 2019) mantiene la sua validità per le procedure di fallimento e le altre procedure pendenti fino alla data di entrata in vigore del decreto legislativo, prevista per la maggior parte delle norme per il 15/08/2020, come previsto dall’art. 390 che ne regola la disciplina transitoria.

TUTTE LE NOVITÀ DOPO LA LEGGE 155/2017.

La crisi dell’economia a partire dal 2007, e della quale solo 10 anni più tardi si stanno vedendo i primi spiragli di uscita, ha riportato all’attenzione del mondo delle imprese e del legislatore il tema delle soluzioni alle crisi di impresa e al sovraindebitamento di cittadini e aziende.
Infatti per molte imprese, ed anche numerose banche, la crisi ha comportato situazioni di notevole stress, di natura sia finanziaria, sia economica, che ne hanno spesso compromesso non solo le capacità reddituali, ma anche le stesse possibilità di sopravvivenza.

Non è quindi un caso che negli ultimi anni si siano succeduti molti interventi normativi (leggi 69/2009, 122/2010, 134/2012, 221/2012, 98/2013, 9/2014, 132/2015, 119/2016), modificativi della legge fallimentare, che fu oggetto di una vasta riforma con i D.Lgs. 5/2006 e 169/2007.
L’obiettivo di queste riforme è stato quello di consentire, per quanto possibile, la sopravvivenza economica e finanziaria dell’impresa in crisi, o meglio, di consentirne il rilancio, di ridurre le conseguenze personali derivanti dal fallimento per l’imprenditore in crisi, e di prevedere al tempo stesso una procedura semplificata, che faciliti la tutela degli interessi dei creditori, nei limiti della situazione di fatto.

L’ultima legge, “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”, n. 155 del 2017, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017, si innesta in questo lungo percorso di modifica delle regole, che puntano a risolvere i problemi derivanti dalla crisi di impresa.
Questa ultima legge di riforma si ispira alla stessa logica di quelle precedenti, e prosegue nello sforzo di prevedere meccanismi che consentano un intervento tempestivo per le imprese in crisi, e di semplificare ulteriormente il procedimento, riducendone così tempi e costi.
È il caso di precisare subito che tale ultima legge 155/2017 produrrà i suoi effetti solo a condizione che il Governo emani i decreti legislativi attuativi. Circostanza invero non molto probabile, dato che il tempo disponibile tra emanazione della legge delega e fine della legislatura è di soli 6 mesi, e considerato che in situazioni analoghe il tempo intercorrente tra la legge delega e l’approvazione definitiva dei decreti legislativi (per i quali il Parlamento deve emanare un parere, ancorché non vincolante) è stato in genere di 1 anno.

Detto questo, il presente ebook, ha un duplice obiettivo:

  1. illustrare le regole vigenti delle procedure di accordo di ristrutturazione del debito e di concordato preventivo;
  2. spiegare le principali novità che l’ultima legge di riforma potrebbe introdurre in queste procedure concorsuali.

Di conseguenza la prima (e più grande parte) dell’ebook è finalizzata a perseguire il primo obiettivo. Il secondo obiettivo verrà raggiunto tramite un appendice posta alla fine del presente testo, dove si illustreranno i criteri direttivi della riforma che interessano, direttamente o indirettamente, le 2 procedure concorsuali
oggetto di questo testo.
In questo modo il lettore può conoscere in anticipo le conseguenze dell’eventuale applicazione della riforma del diritto fallimentare prevista dalla legge delega 155/2017, fermo restando che la lettura dell’ebook dovrebbe permettere di affrontare con cognizione di causa tutti i passaggi relativi alle procedure relative all’accordo di ristrutturazione dei debiti e di concordato preventivo, come sono attualmente.

Infine, si ricorda che questo ebook è accompagnato da altri due collegati, relativi rispettivamente a “Le soluzioni extragiudiziali alla crisi di impresa: il rilancio manageriale e il Piano di risanamento”, e “La Procedura fallimentare e i suoi vari esiti” (che contiene un esame completo della riforma apportata dalla legge delega 155/2017), che puntano a presentare nel loro complesso i rimanenti percorsi che un’impresa in difficoltà può tentare al fine di salvaguardare, per quanto possibile, l’operatività, nonché le stesse prospettive future di continuità e redditività dell’azienda, anche laddove l’esito è quello della liquidazione.

Passando ora ad una presentazione più dettagliata del presente testo, va detto che esso è finalizzato ad illustrare i percorsi di natura giudiziale che possono portare fuori dalla crisi di impresa, ovvero l’Accordo di ristrutturazione dei debiti (Capitolo 1), e il Concordato preventivo (Capitolo 2).
Va detto che queste due soluzioni giudiziali presentano molte affinità, a cominciare dalle condizioni di accesso, che sono le stesse della procedura fallimentare.
In effetti, l’attivazione dell’Accordo di ristrutturazione dei debiti, così come del Concordato preventivo, pur producendo nel corso della procedura effetti leggermente diversi, assicurano entrambi una protezione piuttosto significativa dell’azienda in difficoltà, con la conseguenza che, almeno in condizioni normali,
l’imprenditore in crisi non avrà motivi per non ricorrervi (visto che l’alternativa è il fallimento, o peggio, le azioni esecutive dei creditori sui beni dell’impresa).

Un secondo elemento comune tra i due istituti (Accordo di ristrutturazione e Concordato preventivo) è dato dal fatto che in entrambe le procedure occorre presentare una domanda in Tribunale, i cui contenuti sono sostanzialmente gli stessi.
Ma dalla presentazione della domanda in poi le differenze non mancano, sia in termini di procedura, sia in termini di effetti, anche se per quest’ultimo profilo le differenze, come già detto, sono poco rilevanti.

Alla conseguente logica domanda su quale delle due procedure scegliere, si potrebbe rispondere che, in linea di massima, l’Accordo di ristrutturazione dei debiti è la soluzione da preferire quando la crisi, pur essendo grave, è ancora abbastanza gestibile, tanto che è possibile soddisfare integralmente fino al 40% dei propri debiti, requisito non richiesto nella procedura del Concordato preventivo, pur essendo anche in quel caso ipotizzabile una ristrutturazione dei debiti. Il Concordato preventivo diventa pertanto una opzione inevitabile quando le risorse finanziarie a disposizione dell’impresa in crisi sono inferiori al 40% dei debiti
aziendali (almeno di quelli esigibili).
È il caso di segnalare che tutti e due questi capitoli hanno la stessa impostazione. Infatti tutti iniziano con un paragrafo denominato “Quadro generale”, nel quale si presentano le caratteristiche salienti dell’istituto.
Segue poi un paragrafo che illustra le condizioni richieste per l’attivazione della soluzione concorsuale, per passare poi alla descrizione della procedura, nel cui ambito sono riportate le indicazioni per predisporre i documenti necessari per l’avvio del percorso che dovrebbe portare l’impresa ad uscire dallo stato di crisi. Conclusa la descrizione dei passaggi procedurali, si continua l’esame con l’analisi degli effetti della soluzione concorsuale, presentando tali conseguenze in funzione dello stato di avanzamento della procedura. Infine, tutti i capitoli terminano con un paragrafo che ricorda le modalità di attuazione della soluzione concorsuale, una volta che la procedura è completata.

E' utile ricordare al lettore che l’impostazione di questo lavoro è ispirata ad un ragionevole compromesso tra un approccio operativo ed uno giuridico nella descrizione dei vari istituti previsti dalla legge fallimentare.
Questo approccio può risultare utile non solo agli addetti ai lavori (professionisti, avvocati, commercialisti), ai quali è sicuramente preziosa una visione schematica delle cose da fare, ma anche agli stessi imprenditori, che spesso non hanno ben chiare le differenze tra le varie procedure concorsuali, sotto il profilo sia delle conseguenze, sia degli adempimenti da effettuare.
In questa ottica si spiega il tentativo di accompagnare il lettore nelle varie fasi della procedura concorsuale (in questo ebook l’Accordo di ristrutturazione dei debiti e il Concordato preventivo) che un’impresa in crisi si può trovare a dover affrontare.
In effetti, il testo è stato impostato come una guida, che conduce il lettore attraverso tutti i passaggi necessari per realizzare nel migliore dei modi la procedura concorsuale prescelta, ed in questa ottica si giustificano le ulteriori caratteristiche del testo, ossia la chiarezza dell’esposizione e la completezza degli argomenti.

L’obiettivo della chiarezza è stato tentativamente perseguito, innanzitutto, evitando l’uso di termini poco chiari o troppo tecnici (anche se non manca qualche richiamo della terminologia anglosassone e giurisprudenziale), e con l’ampio ricorso a note per riferimenti, richiami e spiegazioni, in modo da non interrompere
troppo spesso l’esposizione, con il rischio di far perdere il filo del discorso.
In secondo luogo si è fatto un uso notevole della punteggiatura, che molti giudicheranno abbondante, se non eccessiva. L’autore ha ritenuto di separare, con l’uso delle virgole, le singole componenti di un discorso, ossia come se fossero dei mattoni che vanno poi a costruire la parete, che rappresenta il periodo, o la frase.
La chiarezza è stata infine cercata anche facendo un largo uso (solo apparentemente) di elenchi puntati, che costituiscono però una modalità schematica di presentare i concetti, molto utile quando bisogna fare mente locale, ad esempio, sui documenti da depositare, sui contenuti da porre all’interno di relazioni e
piani, sui compiti che devono svolgere determinate figure (es. l’attestatore, il debitore), conformemente a quanto prevede la legge per la procedura in esame.
La completezza è stata perseguita predisponendo un’esposizione in cui non si tralascia nessun concetto, e a questo scopo si fa largo uso delle parentesi, oltre che delle note, che da una parte non impediscono una lettura fluida (semplicemente saltandole), e dall’altra permettono di approfondire i concetti, coniugando
così la chiarezza con la precisione, assolutamente necessaria nelle questioni trattate in questo volume.

L’obiettivo della completezza è stato conseguito pure mediante l’accompagnamento di ciascuna disposizione (descritta, richiamata, o commentata) da parte di un puntuale riferimento normativo, ed anche a costo di annoiare il lettore, si è sempre citato non solo l’articolo, così come il comma, quando era necessario,
ma anche la legge in cui è inserito l’articolo, allo scopo di facilitare al massimo la reperibilità di quanto affermato nella pagina.

Indice prodotto

Introduzione.............................................................................................................................................. 6
1. L’accordo di ristrutturazione dei debiti...................................................................................... 10
1. Quadro generale........................................................................................................................ 10
1.1. L’impostazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti......................................... 10
1.2. Le differenze tra accordo di ristrutturazione dei debiti e piano di risanamento..... 12
1.3. Considerazioni sulle opportunità offerte dall’accordo di ristrutturazione dei debiti........................................................................................................................
.............. 13
2. Le condizioni per l’attivazione della procedura dell’accordo............................................... 15
2.1. Il rispetto dei requisiti dimensionali stabiliti dalla legge fallimentare..................... 15
2.2. La presenza di uno stato di crisi.................................................................................... 17
3. La procedura dell’accordo........................................................................................................ 18
3.1. La predisposizione del piano industriale e finanziario............................................... 18
3.2. La predisposizione dell’accordo .................................................................................... 22
3.3. Il deposito della proposta di accordo in Tribunale..................................................... 23
3.4. L’attestazione del piano e dell’accordo........................................................................... 26
3.5. L’approvazione del piano e dell’accordo........................................................................ 30
3.6. La pubblicazione dell’accordo........................................................................................ 31
3.7. La domanda di omologazione dell’accordo al Tribunale............................................ 32
3.8. L’omologazione dell’accordo da parte del Tribunale................................................... 33
3.9. Le condizioni per la conclusione positiva della procedura dell’accordo ................. 35
3.10. L’accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche................................................ 35
4. Gli effetti dell’accordo .............................................................................................................. 39
4.1. Quadro generale ............................................................................................................. 39
4.2. Gli effetti del deposito della proposta in Tribunale .................................................... 39
4.3. Gli effetti della pubblicazione dell’accordo nel registro delle imprese ..................... 40
4.4. Gli effetti del deposito in Tribunale della domanda di omologazione dell’accordo...... 42
4.4.1. Quadro generale................................................................................................. 42
4.4.2. L’esenzione dagli obblighi di ricapitalizzazione e di scioglimento in caso
di riduzione del capitale sociale........................................................................ 42
4.4.3. La possibilità di richiedere al Tribunale l’autorizzazione ad acquisire finanziamenti
prededucibili, a cedere i crediti, e a pagare i fornitori........... 44
4.5. Gli effetti dell’omologazione dell’accordo..................................................................... 48
4.5.1. Quadro generale................................................................................................. 48
4.5.2. La disciplina della prededucibilità................................................................... 48
4.5.3. Il blocco delle azioni cautelari ed esecutive.................................................... 50
4.5.4. L’esenzione da azione revocatoria per gli atti compiuti in esecuzione
dell’accordo.......................................................................................................... 50
4.5.5. La prededucibilità dei finanziamenti previsti dall’accordo.......................... 51
4.5.6. La prededucibilità dei finanziamenti erogati ai fini della presentazione
della domanda di accordo................................................................................. 52
4.5.7. La prededucibilità dei finanziamenti erogati dai soci................................... 53
4.5.8. L’esenzione dalle disposizioni penali in tema di bancarotta ....................... 55
5. L’attuazione dell’accordo........................................................................................................... 56
2. Il concordato preventivo................................................................................................................ 58
1. Quadro generale........................................................................................................................ 58
1.1. L’impostazione del concordato preventivo................................................................... 58
1.2. Le differenze tra concordato preventivo e accordo di ristrutturazione dei debiti... 59
2. Le condizioni per l’attivazione della procedura del concordato preventivo...................... 60
3. La procedura anticipata del concordato preventivo (cd. concordato in bianco).............. 62
4. La procedura ordinaria del concordato preventivo nella prima fase.................................. 65
4.1. La predisposizione del piano.......................................................................................... 65
4.2. Il piano per il concordato preventivo con continuità aziendale................................ 69
4.3. L’attestazione del piano................................................................................................... 70
4.4. La presentazione della domanda per l’ammissione alla procedura........................... 72
4.5. La richiesta di sciogliere o sospendere i contratti....................................................... 73
4.6. La valutazione della domanda da parte del Tribunale................................................ 75
4.7. La decisione del Tribunale sull’ammissibilità della domanda.................................... 76
4.8. Le proposte alternative di concordato dei creditori e del Tribunale......................... 77
4.9. La pubblicazione del decreto del Tribunale di ammissione della domanda............ 81
5. Gli attori del concordato preventivo....................................................................................... 82
5.1. Quadro generale.............................................................................................................. 82
5.2. I compiti del Tribunale................................................................................................... 82
5.3. I compiti del giudice delegato........................................................................................ 84
5.4. I compiti del commissario giudiziale............................................................................ 86
6. La procedura ordinaria del concordato preventivo nella seconda fase.............................. 88
6.1. La convocazione dei creditori per l’approvazione del concordato preventivo ....... 88
6.2. La votazione per l’approvazione del concordato preventivo...................................... 90
6.3. L’omologazione del concordato preventivo.................................................................. 94
6.4. La chiusura della procedura del concordato preventivo............................................ 96
7. Gli effetti del concordato preventivo....................................................................................... 96
7.1. Quadro generale.............................................................................................................. 96
7.2. Gli effetti della presentazione della domanda di concordato in bianco................... 96
7.3. Gli effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo................. 98
7.4. Gli effetti dell’ammissione della domanda da parte del Tribunale............................ 101
7.5. Gli effetti dell’omologazione del concordato preventivo............................................ 103
7.6. Gli effetti del concordato con continuità aziendale.................................................... 105
8. L’attuazione del concordato preventivo.................................................................................. 107
8.1. La vendita dei beni.......................................................................................................... 107
8.2. La liquidazione dei proventi ai creditori...................................................................... 108
8.3. Il controllo dell’attuazione.............................................................................................. 109
8.4. La conclusione della procedura..................................................................................... 109
Appendice – Le novità introdotte dalla legge di riforma 155/2017.............................................. 111
1. Quadro generale........................................................................................................................ 111
2. Le disposizioni generali per la riforma del diritto fallimentare.......................................... 111
2.1. Le modalità della riforma............................................................................................... 111
2.2. Gli ambiti della riforma.................................................................................................. 112
2.3. I principi della riforma ................................................................................................... 112
3. Le disposizioni specifiche per la riforma delle procedure concorsuali ............................ 114
3.1. Introduzione..................................................................................................................... 114
3.2. I criteri direttivi per le procedure di allerta e di composizione assistita della
crisi.................................................................................................................................... 114
3.3. I criteri direttivi per la riforma degli accordi di ristrutturazione dei debiti e dei
piani di risanamento....................................................................................................... 116
3.4. I criteri direttivi per la riforma del concordato preventivo........................................ 117
3.5. I criteri direttivi per la riforma dell’esdebitazione....................................................... 119

Isbn: 9788868055851



SKU FT-35294 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2mini_riforma_fallimentare