Tabaccherie, lotto e concorsi a premio-Libro Carta

Tabaccherie, lotto e concorsi a premio-Libro Carta

Manuale per aprire una tabaccheria o una rivendita ordinaria o speciale - Ernesto De Feo - Salvatore Giordano - Maggioli Editore - 552 pagine

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

58,00 € + 0% IVA

55,10 € + 0% IVA
(55,10 € IVA Compresa)
Data: 31/07/2019
Tipologia: Libro-di-Carta


Dettagli prodotto

Aggiornato con:
› Legge n. 96/2018 (conversione del Decreto Dignità)
› Legge di Bilancio 2019 (nuove disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati)

L'undicesima edizione di questo apprezzato Manuale, con nuovi casi pratici che tengono conto della giurisprudenza più recente, un capitolo relativo ai prodotti da inalazione con o senza combustione e un paragrafo sul gioco Million Day offerto al pubblico a partire da gennaio 2018, riporta il commento sul c.d. Decreto Dignità che ha importanti riflessi nel settore dei giochi (anche nelle Lotterie dei c.d. Gratta e Vinci).

Illustra i requisiti necessari per istituire rivendite ordinarie e speciali, i vari tipi di gestione e gerenza, i trasferimenti e le volture, i patentini, le sanzioni, risolvendo i casi più problematici e guida il professionista nella gestione corretta delle attività commerciali soggette a regole particolari. Alla luce delle nuove disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, il testo analizza gli adempimenti fiscali, riguardante ad esempio il calcolo del pro-rata e la disciplina IVA,  esemplifica le scritture contabili tipiche dei generi di monopolio (anche quelle relative al gioco del Bingo) ed offre una panoramica delle scritture di fine esercizio.

Completata da un Formulario disponibile on line per la personalizzazione e la principale normativa e prassi di settore.

Questa edizione è aggiornata con: › Decreto Direttoriale ADM 16 marzo 2018 › Legge n. 96/2018 (conversione del Decreto Dignità) › Legge di Bilancio per il 2019 (nuove disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati di modifica del D.Lgs. n. 504/1995 e del D.Lgs. n. 188/2014)

ERNESTO DE FEO, Avvocato, funzionario dei Monopoli di Stato. SALVATORE GIORDANO, Dottore commercialista in Salerno. Ha maturato specifiche competenze, oltre che in materia di diritto societario e finanza aziendale, in diritto tributario e contabilità fiscale delle imprese.

Indice prodotto

Parte I - Aspetti giuridici
1 I monopoli fiscali in genere 
1.1 Nozione giuridica di monopolio
1.2 Il corrispettivo pecuniario del genere di monopolio e la sua natura giuridica 
1.3 Privative fiscali e cenni storici
1.4 Il divieto monopolistico: oggetto e caratteri
Caso pratico
1) È costituzionalmente legittimo il monopolio fiscale? 
1.5 Il soggetto giuridico che impone il divieto
1.6 Il contrabbando come trasgressione al divieto monopolistico 
Casi pratici
1) Come distinguere se la detenzione di tabacchi sia un possesso personale o sia vendita non autorizzata? 
2) In quale caso la detenzione di tabacchi senza autorizzazione è punita?
1.7 Le accise: tipologia, incidenze economiche e giuridiche 
1.8 Il divieto di pubblicità dei prodotti da fumo: pubblicità diretta, indiretta, c.d. product placement e campagne promozionali sui tabacchi alla luce del nuovo capitolato d’oneri del 10 marzo 2010
Caso pratico
1) Può una velata propaganda all’uso dei tabacchi costituire minaccia alla salute pubblica? 
1.9 L’attività della Guardia di finanza 
1.10 I depositi fiscali 
2 L’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato 
2.1 Cenni storici 
2.2 La privatizzazione dei Monopoli di Stato e l’istituzione dell’Ente Tabacchi Italiani: d.lgs. n. 283/1998
2.3 Le attuali competenze dell’AAMS dopo l’incorporazione nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in applicazione del d.l. 6 luglio 2012, n. 95
3 La vendita dei generi di monopolio 
3.1 Introduzione: la l. n. 1293/1957, il d.P.R. n. 1074/1958 e il decreto MEF n. 38/2013
3.2 Tipologie: rivendite ordinarie e speciali, di 1a categoria e di 2a categoria
Casi pratici
1) L’illegittimo diniego della richiesta di assegnazione di una rivendita quando dà luogo a richiesta risarcitoria? 
2) Può istituirsi una rivendita ordinaria applicando i principi del decreto legislativo n. 59 del 2010 di recepimento della direttiva UE Bolkestein e non quelli della l. n. 1293/1957? 
3) Quale natura giuridica hanno le istanze che i privati fanno all’Amministrazione circa la necessità di istituire una nuova rivendita ordinaria?
4) Può ritenersi che l’attività del tabaccaio sia svolta con il vincolo della subordinazione?
5) Può applicarsi il c.d. decreto Bersani (d.lgs. 114/1998) al settore delle rivendite tabacchi?
3.3 L’istituzione di una rivendita ordinaria: requisiti oggettivi e soggettivi alla luce del decreto MEF n. 38/2013; incompatibilità alla gestione; metodi di assegnazione (concorso, trattativa privata, asta pubblica) – Modello di domanda per l’istituzione 
Casi pratici
1) In quali ipotesi sussistono i presupposti di fatto per l’attivazione di una nuova rivendita? 
2) In quali casi un concorso per l’istituzione di una rivendita di generi di monopolio è infruttuoso? 
3) Può l’AAMS scegliere di assegnare una rivendita tramite asta pubblica preferendo tale procedura a discapito di un’assegnazione diretta?
3.4 Criteri per l’istituzione di una rivendita speciale e nuove modalità operative alla luce del decreto MEF n. 38/2013 – Modello per istanza
3.5 Criteri per l’istituzione di una rivendita speciale in area di servizio automobilistico alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa – Modello per istanza
Casi pratici
1) Quali sono i principi generali di ordine pubblico che il d.m. n. 38/2013 ha contemperato in tema di istituzione di rivendite speciali in impianti di distribuzione di carburante? 
2) Quali sono i motivi per cui le limitazioni imposte dal d.m. n. 38/2013 in tema di concessione di rivendite speciali all’interno degli impianti di distribuzione di carburanti sono legittime?
3) Possono istituirsi rivendite speciali su strade comunali? 
4) Esistono regole diverse perl’istituzione dirivendite speciali in sale Bingo?
3.6 Gestione personale della rivendita
Caso pratico
1) Cosa si intende per gestione personale della rivendita? 
3.7 Gerenze precarie in caso di vacanza della rivendita – Modello per istanza
3.8 I collaboratori del titolare: il coadiutore, l’assistente, il rappresentante – Modelli di domanda 
3.9 Il trasferimento della gestione ad altro soggetto, la voltura della rivendita speciale e il divieto di cessione della sola rivendita – Modelli per istanze 
Casi pratici
1) Cosa comporta la differenza tra voltura di una rivendita speciale e rinnovo di una rivendita ordinaria? 
2) La discrezionalità AAMS nel non assegnare la rivendita quando è richiesto un cambio gestione 
3.10 Il rinnovo dell’appalto – Modello per istanza 
3.11 Il trasferimento dal locale dove viene gestita la rivendita: trasferimento in zona e fuori zona così come ridefinito dal decreto MEF n. 38/2013 – Modello per istanza
Casi pratici
1) Quando sussistono motivi di forza maggiore per effettuare un trasferimento fuori zona? 
2) Si possono verificare trasferimenti fuori zona all’interno di uno stesso paese di piccole dimensioni? 
3) Cosa significa percorso pedonale più breve e come lo si misura? 
3.12 Orario di apertura e chiusura della rivendita, riposi festivi, ferie delle rivendite e delle ricevitorie lotto – Modelli per istanze
Caso pratico
1) Può il Sindaco emanare un’ordinanza imponendo l’orario di apertura a rivendite di generi di monopolio? 
3.13 Obblighi particolari del rivenditore 
3.14 Il divieto di vendere tabacchi a minori di 18 anni, le sigarette elettroniche, le novità in materia e altri obblighi del rivenditore – Modello per istanza 
3.15 Il patentino – Modelli per istituzione e voltura 
Casi pratici
1) In quali casi si ha una deroga all’obbligo di rifornimento presso la rivendita a cui si è aggregati? 
2) Nuovo patentino o estensione di autorizzazione già esistente? 
3) Il rinnovo di un patentino richiede gli stessi requisiti richiesti per un nuovo rilascio di autorizzazione?
4) Il mancato utilizzo dei Mod. U88/PAT può comportare la revoca di un patentino? 
5) Può concedersi un patentino ad una società di persone nella quale un socio è cittadino extracomunitario? 
6) Può istituirsi un patentino in locali diversi da quelli indicati dalle circolari AAMS?
3.16 Il Capitolato d’oneri: natura giuridica e obblighi connessi 
3.17 Sanzioni disciplinari e pene pecuniarie 
Casi pratici
1) Le sanzioni irrogate dall’AAMS possono paragonarsi a quelle previste dal d.lgs. n. 689/1981? 
2) Quali sono i presupposti per applicare l’incameramento del deposito cauzionale?
4 I prodotti da inalazione con e senza combustione
4.1 Istanza di autorizzazione 
4.2 Autorizzazione
4.3 Approvvigionamento dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina 
4.4 Indicazioni operative per l’autorizzazione alla vendita di prodotti da inalazione senza combustione costituiti da liquidi, con o senza nicotina 
4.5 Ulteriori obblighi in capo al negoziante nello svolgimento della sua attività 
5 La ricevitoria del lotto 
5.1 Il gioco del lotto: cenni storici, il monopolio sul gioco, normativa e nuove iniziative 
5.2 La ricevitoria del lotto: legislazione, criteri di assegnazione, problematiche varie
Casi pratici
1) Può il titolare di una rivendita speciale ottenere una ricevitoria per il gioco del lotto? 
2) Quando un ricevitore del lotto determina un danno erariale? 
3) La ricevitoria lotto può essere qualificata come esercizio di un servizio pubblico? 
4) Che natura hanno gli interessi sul ritardato pagamento dei proventi del lotto? 
5.3 Gli obblighi contabili del ricevitore del lotto e conseguenze in caso di mancato adempimento degli stessi: sanzioni pecuniarie, sospensione e revoca della concessione, incameramento parziale o totale della cauzione, revoca per mancati incassi lotto
Casi pratici
1) È ammessa la revoca della licenza per insufficiente numero di giocate al lotto? 
2) In quali casi la revoca della concessione del lotto è attività vincolata e non discrezionale? 
3) Può disporsi la revoca della concessione del lotto in conseguenza del mancato raggiungimento dei limiti minimi annui di raccolta del gioco?
4) In quali casi si ha la revoca della ricevitoria ed è legittima la revoca della connessa rivendita tabacchi? 
5) Il termine del 31 marzo per la revoca delle ricevitorie sottoreddito è solo un termine per l’avvio del relativo procedimento? 
5.4 I c.d. lottisti puri e i problemi connessi 
Caso pratico
1) Il coadiutore succeduto al lottista puro, quando rinnova la sua concessione, può avere l’estensione dei benefici per questi previsti? 
5.5 Contributo una tantum lotto: problematiche e deducibilità dal reddito d’impresa
5.6 Annullamento degli scontrini, impossibilità di giocare al lotto con il sistema a caratura e possibili conseguenze amministrative e penali
5.7 Installazione del secondo terminale lotto 
5.8 Il gioco del lotto a distanza, il 10eLotto e il Lotto Più 
5.9 Il nuovo gioco Million Day 
6 Le lotterie
6.1 Lotterie: inquadramento nei monopoli fiscali (rinvio) e differenze dal lotto. Profili civilistici, penalistici, comunitari 
6.2 Cenni storici e attività della Guardia di finanza 
6.3 Le lotterie tradizionali 
6.4 Le novità del c.d. decreto Dignità e i suoi riflessi sulle lotterie 
6.5 Le lotterie ad estrazione istantanea
6.6 Concorsi a premi che riproducono il gratta e vinci. Liceità e problematiche connesse
Caso pratico
1) I concorsi a premio realizzati attraverso tagliandi distribuiti gratuitamente in abbinamento ad un prodotto (generalmente un set di cartoline artistiche) sono una pratica commerciale lecita?

Parte II - Aspetti amministrativi
7 Aspetti amministrativi 
7.1 Premessa 
7.2 Le altre attività rinvenibili in una rivendita di generi di monopolio 
7.2.1 Tabella per i titolari di rivendite di generi di monopolio 
7.3 Disposizioni in materia di vendita di prodotti del tabacco
7.4 Liberalizzazione del settore commerciale contenuta nel d.l. n. 223/2006
7.5 Adempimenti per l’avvio dell’attività 
7.5.1 Autorizzazione per coadiutore di rivendita 
7.5.2 Condizioni per il rilascio dell’autorizzazione 
7.5.3 Apertura di una ricevitoria del lotto 
7.5.4 Apertura di una ricevitoria del SuperEnalotto 
7.5.5 Apertura di una ricevitoria di concorsi pronostici (Totocalcio e simili)
7.5.6 Vendita di prodotti per la casa 
7.6 Adempimenti presso il Registro delle imprese
7.6.1 L’avvio della Comunicazione Unica 
7.6.1.1 Procedura e modulistica 
7.6.1.2 Adempimenti assolti tramite la Comunicazione Unica 
7.6.1.3 Verifiche da parte del Registro delle imprese 
7.6.1.4 Trasferimento telematico alle Amministrazioni interessate 
7.6.2 Il diritto annuale a favore della Camera di commercio 
7.7 Adempimenti per la gestione dell’attività di rivendita di schede telefoniche 
7.8 Posta elettronica certificata 

Parte III - Aspetti fiscali
8 Le imposte dirette 
8.1 Premessa
8.2 Produzione e commercializzazione di tabacchi: adempimenti fiscali 
8.3 Imposte sui redditi
8.3.1 Beni relativi all’impresa 
8.3.2 Redditi d’impresa 
8.3.3 Determinazione del reddito d’impresa
8.4 Norme generali sui componenti del reddito d’impresa
8.4.1 Principio di derivazione rafforzata 
8.5 Ricavi 
8.6 Plusvalenze
8.7 Dividendi
8.8 Spese per prestazioni di lavoro 
8.9 Interessi passivi
8.10 Deducibilità di alcuni costi 
8.11 Imprese minori
8.12 Imposta sul reddito d’impresa (Iri)
8.13 L’aggio e le imposte dirette 
8.13.1 Operazioni di rivendita di schede telefoniche
8.14 Il problema della contabilizzazione dell’aggio 
8.15 Deducibilità dei valori bollati fuori corso 
8.16 Adempimenti contabili 
8.17 Cessione d’azienda 
8.18 Sigarette elettroniche
9 L’imposta sul valore aggiunto 
9.1 Premessa 
9.2 Imposta sul valore aggiunto: caratteri generali
9.3 Regime monofase per i tabacchi lavorati 
9.4 Art. 2 del d.P.R. n. 633/1972
9.5 Art. 10 del d.P.R. n. 633/1972
9.5.1 Il gioco del Bingo 
9.6 Art. 74 del d.P.R. n. 633/1972
9.6.1 Prestazioni di intermediazione 
9.7 Determinazione del pro rata 
9.8 Rivendita bar e tabacchi. Esempi di determinazione del pro rata 
9.9 Aggio e percentuale di detrazione Iva 
9.10 Formula della percentuale di detrazione
9.11 Rivendita di generi di monopolio. Rilevazione degli incassi e relativa registrazione
9.12 La soppressione della bolla d’accompagnamento 
9.13 Imposta di bollo e vendita di generi di monopolio
9.14 I soggetti esonerati dall’obbligo della certificazione dei corrispettivi
9.15 Accisa 
10 L’Irap 
10.1 Premessa
10.2 Soggetti passivi
10.3 Valore della produzione netta 
10.4 Determinazione della base imponibile 
10.4.1 Società di persone ed imprese individuali
10.4.2 Soggetti che si avvalgono di regimi forfetari 
10.5 Aliquota 
10.6 Dichiarazione 

Parte IV - Aspetti previdenziali
11 Aspetti previdenziali 
11.1 Premessa 
11.2 Adempimenti per la gestione dell’attività 
11.2.1 Versamenti 
11.2.2 Soci di S.r.l. 
11.2.3 Contributi eccedenti il minimale 
11.2.4 Prescrizione 
11.2.5 Sanzioni 
11.2.6 Contribuzione volontaria, riscatto, ricongiunzione 
11.2.7 Deducibilità 
11.2.8 Prestazioni 
11.2.9 Riduzione dei contributi per i pensionati 
11.3 Inail 

Parte V - Studi di settore
12 Gli studi di settore 
12.1 Premessa
12.2 Cosa sono gli studi di settore 
12.3 Natura degli studi di settore 
12.4 Utilità per l’Amministrazione finanziaria e vantaggi per il contribuente 
12.5 Procedura di elaborazione 
12.6 Revisione congiunturale speciale degli studi di settore 
12.7 Osservatori regionali 
12.8 Approvazione ed entrata in vigore 
12.9 Studio di settore per le rivendite di tabacchi 
12.9.1 Modalità di elaborazione dello studio 
12.9.2 Definizione della “funzione di ricavo” per ciascun gruppo omogeneo 
12.9.3 I raggruppamenti omogenei degli operatori del settore
12.9.4 Calcolo dei ricavi presunti
12.9.5 Determinazione della coerenza economica 
12.9.6 Indicatori di coerenza approvati con d.m. 24 marzo 2014 
12.9.7 Giustificazioni e correttivi per eventuali scostamenti 
12.9.8 Correttivi per le imprese con determinazione del reddito per cassa negli studi di settore per il periodo di imposta 2017 
12.10 Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore – Commercio al dettaglio di generi di monopolio (tabaccherie)
12.11 I nuovi indici ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale)

Parte VI - Aspetti contabili
13 I profili contabili 
13.1 Premessa 
13.2 La contabilità ordinaria
13.3 Registrazione unica di aggi e compensi 
13.4 Scritture contabili della rivendita di tabacchi
13.5 Scritture contabili del gioco del lotto 
13.6 Scritture contabili del gioco del Bingo
13.7 Scritture contabili di fine esercizio

Descrizione breve

Manuale per aprire una tabaccheria o una rivendita ordinaria o speciale - Ernesto De Feo - Salvatore Giordano - Maggioli Editore - 552 pagine

Isbn: 8891631183



SKU FT-40634 - Ulteriori informazioni: cat1focus / cat2societa_e_imprese