Tools

Quadro RW 2024 (Foglio Excel)

139,90€ + IVA

IN SCONTO 149,00

E Book

Come leggere la busta paga (eBook)

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90

E Book

La pensione ai superstiti

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE: DOLO GENERICO E CREDITI VERSO LA PA

Omesso versamento di ritenute: dolo generico e crediti verso la PA

Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione penale n. 5467 del 4 Febbraio 2014 con una analisi del disposto normativo in materia di evasione delle imposte e dolo generico, anche nel caso di crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione

Ascolta la versione audio dell'articolo
La S.C. nel caso esaminato statuisce la seguente massima: il reato penale di omesso versamento delle ritenute certificate si consuma con il mancato versamento per un ammontare superiore ad euro 50.000,00 delle ritenute e richiede per il suo perfezionarsi il mero dolo generico - integrato dalla consapevolezza del datore di lavoro di omettere i versamenti dovuti . Quindi non è necessario che il comportamento sia dettato dal fine specifico di evadere le imposte.
IL CASO
Con sentenza emessa in data 8 marzo 2013, la Corte di appello di Lecce confermava la pronuncia di condanna alla pena di mesi quattro di reclusione resa dal medesimo Tribunale - sez. dist. di Casarano - ed appellata da M.A.R., che veniva condannata altresì al pagamento delle spese processuali del grado. All'imputata era contestato il reato di cui al D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 10 bis , per non aver versato, quale legale rappresentante della X s.r.l., entro il termine previsto per la dichiarazione annuale di sostituto d'imposta, le ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti d'imposta per un ammontare di 51.918,00 Euro per il periodo d'imposta 2005.
La Corte territoriale confermava la penale responsabilità dell'imputata osservando che l'addebito non poteva ritenersi escluso, per difetto di dolo o per forza maggiore, in considerazione del fatto che la condotta omissiva era stata determinata da carenza di liquidità, a sua volta provocata dall'inadempienza dell'azienda sanitaria locale (d'ora in poi Asl) nel pagamento di somme di cui la società era creditrice.
Secondo il giudice d'appello, la condotta omissiva contestata all'imputata non poteva essere giustificata dall'esistenza di pur ingenti crediti vantati dalla società nei confronti dell'Asl, in quanto lo stato di dissesto dell'imprenditore, il quale prosegua nell'attività di impresa senza adempiere all'obbligazione tributaria, non lo esonera dall'adempimento del tributo che è indipendente rispetto alle vicende finanziarie dell'azienda.
Per l'annullamento della predetta sentenza,  ricorre per cassazione  M.A.R., a mezzo del suo difensore, sollevando un unico complesso motivo con il quale deduce violazione dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b), per inosservanza ed erronea applicazione della legge penale, con riferimento alla ritenuta sussistenza dell'elemento soggettivo del reato di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10 bis, nonché per l'omesso riconoscimento dell'esimente di cui all'art. 45 c.p., e violazione dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e), per inesistenza, insufficienza ed illogicità della motivazione. (...)
 
IL COMMENTO
1. Il disposto normativo
Il crescente aumento di condotte dirette, in assenza di sanzioni penali, ad omettere o posticipare il versamento sia di ritenute certificate, sia dell’imposta sul valore aggiunto, ha spinto il legislatore ad attrarre le predette nel sistema penale, introducendo, a tal proposito, rispettivamente le fattispecie di cui agli artt. 10-bis e 10-ter.
Questa ultima previsione presuppone l’avvenuta presentazione della dichiarazione Iva (regolata dall’art. 8, comma 1, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322) ed è modellata esattamente su quella di cui all’art. 10-bis, sia per quanto concerne la reclusione (da sei mesi a due anni), sia in punto di soglia di punibilità (ammontare superiore a cinquantamila euro per ciascun periodo di imposta); il comportamento si considera omissivo quando il soggetto non provveda a corrispondere l’imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine previsto per il versamento dell’acconto, relativo al periodo di imposta successivo, (27 dicembre dell’anno seguente a quello di maturazione del debito Iva.
Momento consumativo, quello testé indicato, che costituisce ulteriore tassello per comporre, dal punto di vista materiale, la fisionomia del reato de quo, classificabile come omissivo proprio istantaneo.
In dottrina, si è fatta strada una interpretazione che ne ha predicato la natura mista (in parte attiva ed in parte omissiva)
(...)

1) per approfondire scarica il commento completo con il testo integrale della sentenza:

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro

Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.